Autocertificazioni

http://www.comuni.it/autocertificazione/certificati/certificazioni.htm

Cosa è 
E´ la dichiarazione del cittadino che sostituisce il certificato, con l´autocertificazione il cittadino ha la possibilità di farsi un certificato da solo senza recarsi presso gli uffici del Comune o di un´altra Pubblica Amministrazione.
Quando e come si utilizza 
Quando: In tutti i casi in cui una Pubblica Amministrazione o un Concessionario di pubblico servizio richiede un certificato relativo a stati, fatti e qualità personali (es.: nome, luogo e data di nascita, residenza)
Le Pubbliche Amministrazione sono i Ministeri, Regioni, Comuni ecc…
I concessionari di pubblico servizio sono: Enel, Consorzio Acqua Potabile, Metano Città ecc…
Come: Si possono utilizzare i modelli che sono elencati sotto, ma ricorda che è sufficiente anche un foglio scritto a mano dall´interessato in cui egli autocertifica il dato che è stato richiesto.
Ricorda sempre di firmare in originale l´autocertificazione.
Chi può fare e come si presenta l´autocertificazione 
Possono fare l´autocertificazione:
– I cittadini italiani
– I cittadini dell´Unione Europea
– I cittadini extra comunitari, ma solo per stati e qualità personali e fatti certificabili o attestabili da soggetti pubblici italiani
L´autocertificazione può essere così presentata:
– personalmente
– farla consegnare da altri
– spedirla per posta per fax o per via telematica
Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà
E´ la dichiarazione
– di stati, fatti , qualità personali a diretta conoscenza dell´interessato
– di stati, fatti e qualità personali relative a altri soggetti, di cui l´interessato ne sia a diretta conoscenza
Per la sua validità deve essere sottoscritta dall´interessato alla presenza del dipendente addetto oppure sottoscritta e presentata allegando la fotocopia di un documento di identità del dichiarante.
Controlli sulla veridicità delle dichiarazioni  
La P.A. controlla la veridicità delle dichiarazioni: se l´autocertificazione non corrisponde al vero si perdono i benefici conseguiti.
Inoltre: “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente Testo Unico è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia” Art. 76 D.P.R. 445/2000.
Quando l´autocertificazione non è ammessa
Per sostituire i seguenti certificati:
– certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti
– Nei rapporti con l´autorità giudiziaria.
– Nei rapporti con i privati, salvo che quest´ultimo decida comunque di accettare l´autocertificazione.
Validità dell´autocertificazione
ILLIMITATA: per fatti non soggetti a modificazione come: nascita, morte ecc…
SEI MESI: per tutte le altre autocertificazioni. Scaduto il termine, se la dichiarazione contiene un fatto che non si è modificato è sufficiente che l´interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute non hanno subito variazioni, utilizzando una formula di questo tipo: “Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che i dati contenuti non hanno subito, alla data odierna, alcuna variazione”, aggiungendo quindi la data e la firma.
FONTE NORMATIVA: Decreto Presidente della Repubblica 28.12.2000 n. 445
Cosa si può autocertificare
Queste sono le qualità, gli stati e i fatti autocertificabili.
Per ognuna è stato predisposto un modello.
1) data e luogo di nascita;
2) residenza;
3) cittadinanza;
4) godimento dei diritti civili e politici;
5) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
6) stato di famiglia;
7) esistenza in vita;
8) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell´ascendente o discendente;
9) iscrizioni in albi, registri o elenchi tenute da pubbliche amministrazioni;
10) appartenenza a ordini professionali;
11) titolo di studio, esami sostenuti;
12) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
13) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
14) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l´indicazione dell´ammontare corrisposto;
15) possesso del numero del codice fiscale, della partitiva iva e di qualsiasi dato presente nell´archivio dell´anagrafe tributaria;
16) stato di disoccupazione;
17) qualità di pensionato e categoria di pensione;
18) qualità di studente;
19) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
20) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di ogni tipo;
21) tutte le situazioni relative all´adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
22) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l´applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale si sensi della vigente normativa;
23) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
24) qualità di vivenza a carico;
25) tutti i dati a diretta conoscenza dell´interessato contenuti nei registri dello stato civile;
26) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato
27) Modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà